Per modello ornamentale si intende un trovato che conferisce ai prodotti industriali uno speciale ornamento grazie ad una particolare forma o combinazione di linee, di colori o di forme. Per prodotto si intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale compresi i componenti che devono essere assemblati per formare il prodotto complesso quali imballaggio, presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici esclusi i programmi per elaboratore (art. 31 cpi). Ai sensi dell’art. 39 cpi si stabilisce che con una sola domanda può essere chiesta la registrazione per più disegni e modelli purché destinati ad essere attuati o incorporati in oggetti inseriti nella medesima classe della classificazione internazionale (accordo di Locarno 8/10/1968). La durata della protezione è di cinque anni decorrenti dalla data di presentazione della domanda ed il suo titolare può ottenere la proroga della durata per uno o più periodi di cinque anni fino ad un massimo di venticinque anni. MODULISTICA
- N. 3 moduli cartacei consultabili e compilabili in formato editabile sul seguente link: www.uibm.gov.it
- Il pagamento del diritto di segreteria di € 40,00 potrà essere effettuato in contanti, tramite Pos o emissione di avvisi di pagamento PagoPA.
- La T.C.G. dovrà essere pagata utilizzando esclusivamente il Mod. F24 rilasciato dall'Ufficio Brevetti e Marchi il giorno del deposito
[wpdm_package id=8436 template="5e4ac14e1758c"][/vc_column_text][vc_column_text]
A chi rivolgersi
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width="2/3"][vc_column_text]
Ufficio Marchi e Brevetti
-
Sassari, Via Roma 74
-
Dott.ssa Alessandra Saba +39 079 2080206
-
Dott.ssa Paola Grimaldi +39 079 2080232
-
alessandra.saba@ss.camcom.it
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/3"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]
