Presentazione ufficiale della Borsa Telematica Italiana della Camera di Commercio di Sassari
![]()
Il giorno 25 marzo alle ore 10.30, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Sassari in Via Roma 74, si concluderà la serie di incontri di presentazione della Borsa Merci Telematica Italiana, un progetto a supporto della commercializzazione nel settore agroalimentare, fortemente voluto dal sistema camerale italiano, da tutte le organizzazioni economiche ed associative del nostro paese e sostenuto dal Ministero delle Politiche Agricole
Istituita con Decreto Ministeriale 174 del 6 aprile 2006, la Borsa Merci Telematica è un mercato telematico sul quale si effettuano le contrattazioni dei prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici, fondato su un sistema ad asta continua 24 ore su 24 in grado di assicurare efficienza e razionalità ai mercati e di determinare in tempi rapidi e in modo trasparente i quantitativi scambiati ed i prezzi realizzati. Costituirà un incentivo ed opportunità per lo sviluppo del mercato agroalimentare italiano operando attraverso la valorizzazione delle produzioni agricole ed ittiche, favorendo l'associazionismo delle organizzazioni, la maggiore concentrazione di prodotto e la coesione dei mercati.
Perché la Borsa merci Telematica: obiettivi
- Modernizzazione
- Efficienza
- Trasparenza
- Competitività
Modernizzazione delle competenze camerali in materia di rilevazione prezzi e di gestione delle borse merci e delle sale di concentrazione;
Efficienza e trasparenza del meccanismo di formazione dei prezzi: un mercato efficiente e trasparente è un mercato più competitivo e consente una maggiore qualificazione dei soggetti abilitati all’intermediazione.
Quale vantaggio per gli operatori
Meno passaggi nella filiera sono uno stimolo al fare massa critica.
Alle Associazioni di categoria spetta un ruolo chiave, perché, nel promuovere la nascita degli intermediari, possono contribuire a migliorare la concentrazione dell'offerta dei prodotti e a favorire una forma di compattamento della filiera.
L'elaborazione di listini Omogenei Nazionali realizzata dalla Borsa Merci Telematica Italiana, consente di confrontare le quotazioni dei prodotti nelle diverse piazze, elaborando dei fixin nazionali dei fixin nazionali dei prodotti
Ciò significa trasparenza:
- per i consumatori, che potranno conoscere il prezzo del prodotto al primo passaggio della catena dell’intermediazione (acquisto del prodotto)
- per gli operatori , che potranno orientarsi nelle loro scelte commerciali.
Oltre ai 35 mercati attivi, sono in corso di attivazione 9 nuovi mercati ( per Sassari L’olio extra vergine di oliva e il carciofo)
La Camera è inoltre impegnata nel sostegno delle promozioni locali attraverso il progetto pilota “Radici Sarde”. Nasce per valorizzare, incentivare e sviluppare il consumo delle produzioni agricole favorendo la presenza dei prodotti locali nel sistema ristorativo e ricettivo del Nord Sardegna.
La Camera di Commercio di Sassari sostiene e promuove Radici Sarde, facilitando l’incontro diretto e la stipula di accordi tra i produttori agricoli del Nord Sardegna e gli operatori del comparto turistico. Realizza la campagna informativa e promozionale della rete di commercializzazione per rifornire direttamente le strutture ricettive e ristorative.
