Mer 12 Ott, 2022
Enerloc 2022: Online la registrazione del convegno e le slide dei relatori

Il 29 settembre 2022, alla Camera di Commercio di Sassari, si è tenuta la sedicesima edizione di ENER.LOC. “Obiettivi del PNRR, aumento dei costi dell’energia, impatto a livello nazionale e regionale e provvedimenti per fronteggiare la crisi”
Gli obiettivi di transizione ambientale previsti dal PNRR e la crisi energetica hanno profondamente cambiato le prospettive di utilizzo dell’energia anche con un’accelerazione sui progetti e i programmi per l’utilizzo di fonti rinnovabili. Ener.loc, ristrutturato in questa nuova edizione per dare voce a tutti gli stakeholder del territorio interessati al tema, è mirato a prospettare quali saranno le conseguenze e le prospettive per imprese, professionisti, pubblica amministrazione e famiglie.
REGISTRAZIONE SESSIONE MATTUTINA E LABORATORIO
“Efficientamento energetico in edilizia: le problematiche applicative del superbonus 110% e degli altri bonus. Le novità introdotte dai recenti provvedimenti legislativi”
REGISTRAZIONE LABORATORIO
“Le comunità energetiche fra esperienze e prospettive per comuni, quartieri, alberghi e industrie. Nuovo quadro regolatorio e finanziamenti.”
SLIDE
Sessione mattutina
Imprese, Professionisti, Pubblica Amministrazione e famiglie fra le opportunità del PNRR, le problematiche della sopravvenuta crisi energetica e il caos bollette
Romano Giglioli, Ordinario Sistemi Elettrici, Università di Pisa
Giorgio Centurelli, Direttore Generale- Direzione generale gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo – Ministero della Transizione Ecologica
Alessandro Naitana, Direttore Generale Assessorato all’Industria – Regione Autonoma della Sardegna
Approfondimenti
Focus 1 – I provvedimenti per fronteggiare la crisi
Le semplificazioni e innovazioni in campo energetico per le installazioni di impianti a energia rinnovabile
Stefano Pizzuti, Responsabile Divisione “Smart Energy” (TERIN-SEN), ENEA
Focus 2 – La risorsa idrogeno negli obiettivi del PNRR e le esperienze in corso fra applicazioni industriali e ricerca
Marialaura Lucariello, Ricercatrice Laboratorio “Idrogeno da FER e Accumulo Termico”, Piattaforma Energie Rinnovabili di Sardegna Ricerche
Tullia Zucca, Ingegnere Chimico esperto di tecnologie di Produzione Idrogeno
Sessione pomeridiana
Laboratori formativi
1) Efficientamento energetico in edilizia: le problematiche applicative del superbonus 110% e degli altri bonus. Le novità introdotte dai recenti provvedimenti legislativi.
Presiede e Coordina:
Teresa Cervino, Docente Università di Pisa
Interviene:
Enrico Genova, Ricercatore ENEA
2) Le comunità energetiche fra esperienze e prospettive per comuni, quartieri, alberghi e industrie. Nuovo quadro regolatorio e finanziamenti.
Fabio Armanasco, Responsabile di progetto Comunità energetiche, RSE
Andrea Galliani, Vice Direttore della Direzione Mercati all’ingrosso e Sostenibilità Ambientale, ARERA
Maurizio Sasso, Professore Ordinario di Tecnologia delle fonti rinnovabili, Università del Sannio
Maurizio Musio, Servizio Tecnico Manutentivo Comune di Serrenti
Stampa in PDF
Ultima modifica
Gio 02 Ott, 2025
